Polignano a Mare, piccolo borgo pugliese affacciato sull’Adriatico, ha conquistato il primo posto come città più accogliente del mondo ai Traveller Review Awards 2023. Questo riconoscimento non è solo il risultato di una lunga tradizione turistica, ma il frutto di una strategia che combina sapientemente le bellezze naturali con un patrimonio culturale unico.
Situata a picco sul mare, Polignano è una meta capace di lasciare un segno profondo nei cuori di chi la visita, grazie anche alla sua rinomata ospitalità e all’attenzione verso i dettagli. La città, che è riuscita a preservare il proprio fascino autentico, è diventata negli anni un vero esempio di promozione turistica, sia a livello nazionale che internazionale.
Negli ultimi tempi, l’affluenza di turisti da ogni parte del mondo ha confermato quanto Polignano sia riuscita a proporsi come una delle mete più ricercate, grazie all’equilibrio tra la valorizzazione delle sue radici e l’innovazione dei servizi. L’ospitalità dei suoi abitanti, il paesaggio mozzafiato e un’infrastruttura turistica sempre in crescita sono solo alcuni degli elementi che la rendono unica. Ma cosa c’è davvero dietro questo successo? Vediamolo insieme.
Polignano a Mare è la città più accogliente al mondo
Il prestigioso titolo di città più accogliente al mondo, assegnato durante l’undicesima edizione dei Traveller Review Awards di Booking.com, ha posto Polignano a Mare sotto i riflettori internazionali. La cittadina pugliese ha battuto altre destinazioni importanti come Hualien a Taiwan e San Sebastián in Spagna. Ma cosa significa realmente questo premio? Non è solo un riconoscimento al paesaggio mozzafiato che Polignano offre, ma è soprattutto un omaggio alla qualità dell’ospitalità e dei servizi che la città è in grado di offrire. Le recensioni dei viaggiatori, verificate e raccolte da Booking.com, evidenziano quanto Polignano sia amata non solo per la sua bellezza, ma anche per l’accoglienza calorosa che offre a ogni ospite.
Il successo di Polignano non sarebbe stato possibile senza l’impegno costante della comunità locale nel migliorare l’esperienza di ogni visitatore. Il sindaco Vito Carrieri ha sottolineato come il riconoscimento ricevuto non sia solo un traguardo, ma un punto di partenza per migliorare ulteriormente. La qualità dell’accoglienza, che va oltre il semplice servizio, è radicata nel DNA degli abitanti, sempre pronti ad accompagnare i turisti con gentilezza e attenzione. I visitatori lodano la cura dei dettagli, dall’assistenza ricevuta all’arrivo alle indicazioni per visitare le attrazioni locali. Questo atteggiamento ha contribuito a rendere Polignano una destinazione ambita, capace di coniugare ospitalità e autenticità.
La forza del premio non risiede solo nella sua notorietà, ma nel metodo con cui viene assegnato. Con più di 240 milioni di recensioni globali hanno contribuito a decretare Polignano come città più accogliente al mondo. Questo dato dimostra come la città pugliese abbia saputo garantire, stagione dopo stagione, un livello di qualità che ha conquistato viaggiatori di ogni parte del mondo.
Le recensioni, spesso dettagliate, raccontano non solo delle strutture ricettive, ma dell’intera esperienza vissuta a Polignano: dal calore dei residenti ai servizi impeccabili, dalla pulizia del territorio alla bellezza naturale del luogo. È proprio questo mix che ha reso Polignano una meta irrinunciabile per chi cerca una vacanza all’insegna della qualità.
Attrazioni principali di Polignano
Polignano non è solo un luogo di passaggio, ma una destinazione ricca di attrazioni che affascinano ogni tipo di visitatore. Tra le più famose spicca Lama Monachile, la baia incastonata tra alte scogliere che si gettano nel mare turchese, luogo ideale per chi ama i tuffi o semplicemente vuole godere di uno scenario mozzafiato. Accanto a questo gioiello naturale, non si può non citare le grotte marine, nascoste tra le falesie e raggiungibili solo dal mare, che offrono uno spettacolo di luci e ombre unico al mondo. Infine, la statua di Domenico Modugno, con le braccia spalancate verso l’orizzonte, è un omaggio al celebre cantautore nato proprio a Polignano. Un simbolo che richiama l’attenzione dei turisti, divenuto icona della città e del suo legame con la cultura.
Il vero punto di forza di Polignano risiede nella sua capacità di fondere armoniosamente natura e cultura. Le scogliere, le spiagge e le grotte rappresentano solo una parte del fascino di questa città, che si arricchisce ulteriormente con un patrimonio culturale di rilievo. Il centro storico, con i suoi vicoli stretti e le case bianche a strapiombo sul mare, trasmette la storia di un luogo che ha saputo mantenere intatta la propria autenticità. Non mancano poi i riferimenti culturali, come il Museo d’arte contemporanea Pino Pascali, che ospita opere di artisti locali e internazionali. Questa combinazione tra bellezze naturali e tradizioni artistiche rende Polignano una destinazione unica.
I piatti tipici di Polignano: un’esperienza enogastronomica autentica
La cucina di Polignano è un altro elemento che contribuisce al fascino di questa città. Tra i piatti più celebri spicca il riso patate e cozze, una specialità servita nella tradizionale “tiella” che racchiude i sapori autentici della Puglia. I ristoranti locali offrono una varietà di piatti tipici, preparati con ingredienti freschi e genuini, che permettono ai visitatori di vivere un’esperienza enogastronomica completa. La cucina di Polignano è il perfetto complemento alla bellezza del luogo, offrendo un viaggio sensoriale che arricchisce ulteriormente l’esperienza turistica.
Come arrivare a Polignano a Mare
Polignano a Mare è facilmente raggiungibile grazie alla sua posizione strategica nella regione Puglia e alle numerose opzioni di trasporto disponibili. Sia che si arrivi dall’Italia che dall’estero, le modalità per raggiungere questa splendida località costiera sono varie e adatte a ogni esigenza di viaggio.
Per chi preferisce volare, ci sono due aeroporti principali vicini a Polignano: l’aeroporto Bari Karol Wojtyla, che dista circa 51 km, e l’aeroporto Brindisi-Papola Casale, a 78 km. Da entrambi gli aeroporti (https://www.aeroportidipuglia.it/), il modo più comodo per proseguire verso Polignano è noleggiare un’auto, che offre la libertà di esplorare non solo la città ma anche le splendide località circostanti. Se atterrate all’aeroporto di Bari, potete facilmente noleggiare un’auto presso il punto di ritiro. Per maggiori informazioni, potete visitare la pagina https://www.autonoleggiosalento.com/car-location/bari-aereoporto/, dove troverete tutte le indicazioni utili per organizzare il vostro viaggio.
Per chi preferisce i mezzi pubblici, Polignano è ben collegata anche in treno. La stazione ferroviaria si trova a pochi minuti a piedi dal centro città. Da aprile a ottobre, durante l’alta stagione, i treni da e per Polignano sono frequenti, mentre in inverno gli orari possono essere più ridotti, quindi è sempre consigliabile controllare gli orari sul sito di Trenitalia.
L’opzione autobus è particolarmente utile per chi viaggia senza auto. Diverse compagnie come Flixbus e Marinobus offrono collegamenti diretti con Polignano da numerose città italiane. Anche le Ferrovie del Sud Est coprono questa tratta, facilitando il collegamento tra Polignano e altre località pugliesi.
Infine, per chi viaggia in auto, Polignano è facilmente raggiungibile grazie alle principali autostrade italiane. Percorrendo l’autostrada A14, bisogna prendere l’uscita per Bari Nord, seguendo poi le indicazioni per la SS16 direzione Brindisi. Dopo circa 30 km, troverete l’uscita per Polignano a Mare. È importante prestare attenzione alla segnaletica stradale, soprattutto durante i periodi di maggiore afflusso turistico, per evitare di imboccare strade a traffico limitato (ZTL).
Per quanto riguarda il parcheggio, Polignano offre diverse aree di sosta, alcune delle quali gratuite, situate vicino alla stazione ferroviaria. È consigliabile lasciare l’auto in questi parcheggi, evitando di cercare posti nel centro storico, spesso affollato e soggetto a restrizioni di parcheggio riservate ai residenti.
Viaggiare con un’auto a noleggio è una delle opzioni più pratiche per muoversi in Puglia. Non solo consente una maggiore flessibilità nel visitare Polignano, ma permette anche di scoprire altre località vicine, come Monopoli, Alberobello e la Valle d’Itria, che distano pochi chilometri e sono ricche di storia, cultura e paesaggi mozzafiato.
Attraverso queste modalità, raggiungere Polignano a Mare diventa un’esperienza semplice e piacevole, offrendo la possibilità di godere di ogni angolo di questa incantevole città e delle bellezze circostanti.
Polignano a Mare esempio di promozione turistica locale e globale
Il caso di Polignano dimostra come una località possa diventare una destinazione di fama internazionale grazie a una combinazione vincente di bellezza naturale, patrimonio culturale e una strategia di promozione digitale ben strutturata. La città ha saputo sfruttare le proprie risorse, promuovendo il territorio a livello globale senza perdere di vista l’importanza dell’accoglienza locale. Come sottolinea Repubblica, il riconoscimento ricevuto ai Traveller Review Awards è il risultato di anni di impegno e dedizione, ma rappresenta anche una sfida per il futuro, in cui Polignano dovrà continuare a migliorare e innovare per mantenere alto il proprio standard.
Il vero motore di questo successo turistico è senza dubbio la comunità locale. Il sindaco Carrieri ha più volte sottolineato come siano gli stessi cittadini a fare la differenza, accogliendo i visitatori con un sorriso e una disponibilità fuori dal comune. Questo tipo di ospitalità, che coinvolge non solo gli operatori del settore turistico ma l’intera popolazione, è ciò che ha contribuito a rendere Polignano famosa in tutto il mondo. La partecipazione attiva dei residenti nella cura del territorio e nell’accoglienza dei turisti è un modello da seguire per altre località che aspirano a diventare mete di richiamo internazionale.
Un altro aspetto che ha giocato un ruolo fondamentale nella crescita di Polignano come meta turistica è stata la digitalizzazione. L’evento “Accoglienza e digitale. Binomio vincente per la promozione del territorio”, organizzato durante la premiazione dei Traveller Review Awards, ha messo in luce quanto sia importante oggi sfruttare i canali digitali per promuovere una destinazione. La presenza online di Polignano, unita a una comunicazione efficace sui social media e alle piattaforme di prenotazione, ha permesso alla città di farsi conoscere da un pubblico sempre più vasto. Non solo, la digitalizzazione ha facilitato l’accesso a informazioni utili per i turisti, migliorando l’esperienza di viaggio.
La sostenibilità come nuovo standard per le strutture ricettive
Oggi non si può parlare di turismo senza affrontare il tema della sostenibilità. Sempre più strutture a Polignano si stanno adeguando a standard ecologici, ottenendo l’icona “Viaggi Sostenibili” di Booking.com. Questa attenzione all’ambiente non solo valorizza il territorio, ma risponde alle nuove esigenze dei viaggiatori, che cercano esperienze turistiche a basso impatto ambientale. La sostenibilità è diventata quindi un elemento chiave per mantenere alta la qualità dell’accoglienza, dimostrando come Polignano stia guardando al futuro con consapevolezza e responsabilità.