Castello Napoli

Napoli, cosa vedere in tre giorni

Napoli è una delle maggiori bellezze al mondo, ricca di storia, di bellezze naturali e di positiva veracità dei suoi abitanti. Popolazione ospitale, sempre pronta a soddisfare i bisogni di chi viaggia dalle loro parti e ad essere pronti a risolvere qualsiasi problematica. Nel nostro articolo andremo a vedere cosa si può visitare in un week end lungo, ovvero in tre giorni.

Per raggiungere la città di Napoli, è ottimale pensare di viaggiare in aereo se si vuole fare un viaggio più rapido. Se invece volete godervi tutti i paesaggi viaggiando in auto, è una scelta molto vantaggiosa optare per un NCC cioè il noleggio di un’auto con conducente. Guidando non si ha la possibilità di vedere le bellezze che ci circondano viaggiando verso Napoli.

Cosa vedere a Napoli in tre giorni:

Vi sono cose molto belle e di importanza storica notevole, di seguito elenchiamo alcune di queste:

  • Il Duomo di Napoli: nato nel XIV secolo, è caratterizzato da diversi stili architettonici, questo a causa delle varie correnti che si sono succedute nei secoli. Ciò in funzione anche delle diverse dominazioni che si sono insediate in città nel corso della storia. Gotico, barocco e neoclassico sono i più rappresentati.

A fianco del Duomo si trova un altro edificio da visitare, ovvero il Museo del Tesoro di San Gennaro. Infine, un evento importante che si verifica tre volte l’anno all’interno del Duomo, è quello del rito dello scioglimento del sangue di San Gennaro.

  • La Chiesa di San Domenico Maggiore: situata nella piazza con lo stesso nome, è una chiesa che è stata fortemente voluta dagli angioini. Con il tempo è piaciuta a molte dinastie, tanto che gli aragonesi la trasformarono nella chiesa del ceto nobile spagnolo. Al suo interno è molto grande e appena dentro si notano subito due colori dominati: il bianco e l’oro.
  • Il centro storico: basta pensare che il centro storico di Napoli è Patrimonio dell’Umanità Unesco. Questo la dice lunga su quello che presenta a chiunque passi di lì. Le tre antiche strade nate nel V secolo a. C. sono risalenti all’epoca greca. Le piazze che la città possiede, sono caratterizzate sia da obelischi che da guglie e sagrati
  • Palazzo Reale: trattasi di una delle residenze dei Borbone nel periodo del Regno delle Due Sicilie. Tra coloro che hanno abitato in questo palazzo vi sono anche i Savoia. Gli interni mostrano una grande ricchezza e arredi che sono molto ricercati e di una certa rarità. Presenta inoltre una maestosa scalinata che conduce al piano della nobiltà.
  • Napoli sotterranea: nel sottosuolo della città di Napoli, precisamente nell’area sotterranea del centro storico, merita di essere effettuato il percorso con guida della durata di circa due ore. La suggestiva camminata nel sottosuolo è molto caratteristica, come il tragitto tra le strette e buie stradine con in mano solo una candela. Nel fare questa discesa storica si giungerà fino a 40 metri sotto alla città.

Oltre a queste bellezze, Napoli ne presenta molte altre, quindi se avete solo tre giorni a disposizione potrete seguire questi consigli, ripromettendovi di tornare per vedere quello che avete dovuto tralasciare.

Autore dell'articolo: Turistipercosa