La Costa Smeralda è un bellissimo tratto che appunto costeggia il nord-est della Sardegna, tra i golfi di Arzachena e Cugnana.
Conosciuta in tutta Italia è una meravigliosa meta turistica dove il mare assume le più svariate sfumature, partendo dal turchese, fino al celeste, blu e verde.
Nonostante ciò la costa prende il suo nome da Esmeralda, nome della figlia dell’imprenditore Giuseppe Menasti che acquistò l’isola di Mortorio alla cifra di 3 milioni di lire.
Sulla costa sono presenti diverse piccole spiagge e insenature, il vero e proprio centro della bellezza della Costa Smeralda è il paesino di Porto Cervo seguito a ruota da Porto Rotondo.
Cosa vedere in Costa Smeralda, tra mare sole e cultura
Ma quali sono i posti più belli da vedere?
Sicuramente dobbiamo citare:
- La Spiaggia di Capriccioli; poco distante da Cala di Volpe
La Spiaggia di Capriccioli è caratterizzata da un fondale basso e sabbioso, adatto anche ai bambini, circondata da arbusti è riparata dal vento, oltre d essere fornita di tutti i comfort come bar, ristorante e noleggio attrezzature, motivo per cui è scelta come meta preferita anche da alcuni vip. - La Tomba dei Giganti Di Coddu Vecchiu
Come non citare questo importante pezzo di storia risalente alla civiltà nuragica, trattasi di una sorta di tomba collettiva caratterizzata da un lungo corridoio e un incavo semicircolare, nella parte frontale i fedeli eseguivano rituali basati sulla tecnica del sonno artificiale, in cui secondo le credenze sarebbero così riusciti a mettersi in contatto con i defunti. - Roccia Del Fungo
La Roccia del Fungo o in sardo Monte Incappiddatu è una roccia che prende il suo nome singolare dalla forma simile ad un fungo. Estremamente caratteristica, rientra sicuramente tra i luoghi da vedere ed è infatti il simbolo della città di Arzachena, non è molto distante da Piazza Risorgimento. - Nuraghe La Prisgiona
Un altro dei tanti siti archeologici nuragici, forse uno dei più grandi. Composto da circa 90 capanne e non troppo distante dalla Tomba dei giganti di cui ti ho parlato in precedenza. Fu scavato da Ercole Contu nel 1959 circa, recentemente restaurato da Angelo Antona. - Stella Maris
La chiesa Stella Maris è un edificio che affaccia su Porto Cervo, realizzata agli inizi degli anni ’60, la sua architettura e i suoi dettegli interni estremamente minuziosi attirano numerosi visitatori.
Al suo interno possiamo trovare anche preziose sculture. - Gregorland
Adesso passiamo al divertimento per i più piccini, e perché no anche per il resto della famiglia.
Gregorland è infatti un parco giochi dalla bellezza di 11 mila metri quadri, a poca distanza dal centro abitato di Porto Cervo.
La caratteristica di questo parco giochi sta nella sua location, ogni attrazione è infatti è incorniciata tra i cespugli, tipico della vegetazione sarda.
Varie le attrazioni, il parco è inoltre recintato ad ogni lato e assolutamente gratuito! Quindi genitori non avete scuse.
Luoghi assolutamente consigliati, per passare una vacanza all’insegna del divertimento e alla scoperta delle tradizioni locali.
Per i più avventurosi, sono disponibili attività adrenaliniche come per esempio l’arrampicata, le immersioni, sci d’acqua, vela e windsurf presso Cala di Volpe, a Porto Pollo e Porto Cervo.
Per gli amanti del vino è d’obbligo fare una tappa alle Vigne Surrao, che produco le seguenti varietà di vini:
- Il Vermentino
- Il Cannonau
- Il Carignano
- Il Muristellu
- Il Cabaret Sauvignon
Tutti tipici della Gallura, con i loro sapori e odori sublimi.
Enjoy your trip!