Monti dell’Austria: le montagne del Tirolo

Le Ötztaler Alpen sono tra le più belle montagne dell’Austria, dislocate in una parte delle Alpi Orientali. Qui si trovano più di 25 cime che superano i 3000 metri di quota, di cui 6 che svettano sopra i 3400 metri.

Panorami mozzafiato e paesaggi da cartolina caratterizzano i monti dell’Austria, noti per ospitare il più esteso ghiacciaio della zona. Siamo in Tirolo, nella valle Ötztal, che si estende verso sud per 67 km.

Qui si trovano alcune delle più importanti località turistiche delle alpi austriache, come Obergurgl e Sölden. Le montagne innevate non sono soltanto meta di appassionati sciatori ma anche di escursionisti che possono scegliere il percorso più adatto sugli oltre 1300 km di itinerari e sentieri. Proprio in queste vallate nel 1991 fu scoperta la Mummia del Similaun, che si è conservata in buone condizioni. Vicino al rifugio del Similaun si può vedere il monumento all’Uomo di Otzi, che visse nel 3300 a.C.

La vallata è un vero paradiso per gli amanti della natura che in mezzo a pascoli, torrenti, boschi e rifugi possono vivere un’esperienza davvero unica. Tra i centri più rinomati ci sono Obergurgl, Sölden e Längenfeld.

Obergurgl

Obergurgl è situato a 1800 metri di altezza ed è il comune più alto dell’intera Austria. Si può immaginare come gli impianti sciistici siano elevati e quanto sia emozionante accedere all’area sciistica di Obergurgl-Hochgurgl. Da non perdere il panorama dal Wurmkogel, altezza 3082 metri.

Längenfeld

Längenfeld sorge a metà della valle Ötztal ed è un centro particolarmente consigliato per coloro che prediligono fare nordic walking, escursionismo e corsa. Basta pensare che ci sono 120 km di percorsi, 70 km di piste ciclabili e 150 km di sentieri. L’offerta turistica è eccellente e fiore all’occhiello del luogo sono le Aqua Dome Tirol Therme. Sono le uniche terme del Tirolo, aperte tutto l’anno per un benessere a 360°.

Sölden

Sölden è il vero cuore della valle e il centro ideale per chi pratica attività sportive come parapendio, mountain bike, escursionismo e trekking. Situato più a sud, è il comune austriaco più esteso, con 467 kmq di superficie. I numeri ci dicono che nella zona ci sono 21 laghetti di montagna, baite e rifugi e 300 km di percorsi segnalati. Tutto questo dai 1300 ai 3700 metri di quota.

Autore dell'articolo: Turistipercosa